Cosa ti serve:
180 g di fioretto di mais,
30 g di farina di riso (in alternativa usare in totale 210 g di fioretto di mais)
100 g di olio di semi di girasole spremuto a freddo
80 g di fruttosio
1 uovo
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito cremortartaro (da preferire a quello chimico)
10 cucchiai di marmellata di pere o albicocche (preparata con fruttosio o agave)
Come si prepara:
Mettete nella terrina il fioretto di mais( lo si trova nei negozi biologici ben forniti), la farina di riso, il fruttosio, il sale e il lievito: mescolate il tutto con cura. Aggiungete l'uovo e l'olio, impastando con energia finché il composto non diviene omogeneo. Non importa se la pasta tende a sfregolarsi, l'importante è che gli ingredienti siano tutti mescolati assieme.
Accendete il forno a 150 C°. Versate il composto su un foglio di carta da forno: coprite con un altro foglio di carta forno, e con il mattarello spianate il tutto finché non si otterà una sfoglia di circa 3 millimetri di spessore, dalla forma approssimata di un cerchio grande un po' di più del contenitore che dovrà andare in forno.
Con cautela, togliete il foglio soprastante la vostra sfoglia, e fatela scivolare dolcemente in una teglia rotonda. A questo punto dovete pressare delicatamente la sfoglia con le dita, e tagliare via la parte eccedente il contorno. Nel caso in cui ci fossero dei punti senza pasta, potete aggiungerla e pressarla con le mani dando la forma voluta e tagliando l'eccedenza.
Stendete la marmellata con l'ausilio di un cucchiaio, in modo da averne per almeno un centimentro all'interno della crostata. La pasta rimasta mettetela nuovamente all'interno di due fogli di carta forno e stendetela con il mattarello nuovamente: tagliatela a strisce della grandezza voluta, e, con l'aiuto di una spatola trasportatele sopra la torta: quando siete nel punto giusto, girate la spatola e fate “cadere” la strisciolina; è l'unico modo per trasportare le striscioline abbastanza integralmente, in quanto la pasta frolla con il fioretto, pur essendo molto buona, ha il difetto di sbriciolarsi prima della cottura.
mercoledì 9 settembre 2009
mercoledì 2 settembre 2009
Insalata di pasta alla ricotta
Cosa ti serve:
pasta corta, tipo fusilli o garganelli
pomodorini sott’olio
olive
basilico fresco
ricottasale e olio
Come si prepara:
Lessare la pasta al dente in acqua salata, raffreddarla sotto l’acqua e condirla con poco olio.Nel frattempo, sgocciolare i pomodorini sott’olio, dividerli a metà e metterli dentro la ciotola insieme alla pasta.Unire le olive snocciolate e tagliate a metà, unire il basilico fresco a foglie intere.Aggiustare di olio e sale, e completare con quenelle di ricotta fresca.
pasta corta, tipo fusilli o garganelli
pomodorini sott’olio
olive
basilico fresco
ricottasale e olio
Come si prepara:
Lessare la pasta al dente in acqua salata, raffreddarla sotto l’acqua e condirla con poco olio.Nel frattempo, sgocciolare i pomodorini sott’olio, dividerli a metà e metterli dentro la ciotola insieme alla pasta.Unire le olive snocciolate e tagliate a metà, unire il basilico fresco a foglie intere.Aggiustare di olio e sale, e completare con quenelle di ricotta fresca.
mercoledì 5 agosto 2009
Canederli Tirolesi (dai due anni)
Cosa ti serve: dose per due/tre bambini
200 gr di pane
Latte qb
prezzemolo tritato (una manciatina)
parmigiano grattuggiato qb
50 gr di speck in fetta alta 1/2 cm
1 uovo
farina qb
brodo qb
burro qb (opzionale per il condimento finale)
Come si prepara:
In una ciotola ponete il pane tagliato a dadini e inumidite con il latte, coprite lasciate ammollare per un po'. Quando il pane sarà morbido disfatelo con una forchetta e unite, lo speck tagliato a dadini, 2 cucchiai di parmigiano, 2 cucchiai di prezzemolo, l'uovo e farina quanto basta ad ottenere un composto compatto. Formate delle palline grandi come mandarini e immergete nel brodo in ebbollizione, cuocete per circa 10/15 minuti e quando saliranno a galla scolatele e ponetele nel piatto. Condite con burro fuso e parmigiano oppure mangiateli con il brodo.
200 gr di pane
Latte qb
prezzemolo tritato (una manciatina)
parmigiano grattuggiato qb
50 gr di speck in fetta alta 1/2 cm
1 uovo
farina qb
brodo qb
burro qb (opzionale per il condimento finale)
Come si prepara:
In una ciotola ponete il pane tagliato a dadini e inumidite con il latte, coprite lasciate ammollare per un po'. Quando il pane sarà morbido disfatelo con una forchetta e unite, lo speck tagliato a dadini, 2 cucchiai di parmigiano, 2 cucchiai di prezzemolo, l'uovo e farina quanto basta ad ottenere un composto compatto. Formate delle palline grandi come mandarini e immergete nel brodo in ebbollizione, cuocete per circa 10/15 minuti e quando saliranno a galla scolatele e ponetele nel piatto. Condite con burro fuso e parmigiano oppure mangiateli con il brodo.
martedì 21 luglio 2009
Hamburger di pesce (dai 3 anni)
Cosa ti serve:
150 gr di pesce (palombo o tonno fresco o pesce spada)
succo di limone
1 scorza di limome
1 spicchio d’aglio
prezzemolo q.b.
origano q.b.
olio extravergine di oliva
pinoli tostati q.b
sale q.b.
Come si prepara:
Tagliate a piccoli cubetti il pesce, aggiungete il succo di lime, la buccia, l’aglio tritato, i pinoli, le erbette, il sale, una spolverata di pangrattato e un cucchiaio di olio a testa.
Impastate bene la carne del pesce per rompere ancora un po’ le fibre. Se potete lasciate riposare per fare insaporire bene almeno una mezz’ora.
Poi i vostri hamburger e cuoceteli in una padella leggermente unta 7/8 minuti per parte e saranno pronti.
150 gr di pesce (palombo o tonno fresco o pesce spada)
succo di limone
1 scorza di limome
1 spicchio d’aglio
prezzemolo q.b.
origano q.b.
olio extravergine di oliva
pinoli tostati q.b
sale q.b.
Come si prepara:
Tagliate a piccoli cubetti il pesce, aggiungete il succo di lime, la buccia, l’aglio tritato, i pinoli, le erbette, il sale, una spolverata di pangrattato e un cucchiaio di olio a testa.
Impastate bene la carne del pesce per rompere ancora un po’ le fibre. Se potete lasciate riposare per fare insaporire bene almeno una mezz’ora.
Poi i vostri hamburger e cuoceteli in una padella leggermente unta 7/8 minuti per parte e saranno pronti.
mercoledì 15 luglio 2009
Pesce di tonno (dai n18 mesi)
Come ti serve.
per 4 persone
300 gr di tonno sott'olio
2 uova
4 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
pochissimo sale.
Come si prepara:
Mettere il tonno sgocciolato e le uova nel frullatore e riduco in crema.,mettere la crema in una terrina, aggiungo il pangrattato, il formaggio e un pizzico di sale
Mescolare il tutto, e amalgamare bene i, dare una forma a pesce avvolgere con un foglio d'alluminio.Immergere in acqua bollente leggermente salata per 20 minuti, raffreddare e tagliare a fette.
E questa è la ricetta classica.
Ma con quella stessa base, si possono fare delle piccole polpette, da far cuocere per 10-15 minuti in padella con un sugo di pomodoro fresco a cubetti, servendole, a piacere, sia calde che fredde.
per 4 persone
300 gr di tonno sott'olio
2 uova
4 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
pochissimo sale.
Come si prepara:
Mettere il tonno sgocciolato e le uova nel frullatore e riduco in crema.,mettere la crema in una terrina, aggiungo il pangrattato, il formaggio e un pizzico di sale
Mescolare il tutto, e amalgamare bene i, dare una forma a pesce avvolgere con un foglio d'alluminio.Immergere in acqua bollente leggermente salata per 20 minuti, raffreddare e tagliare a fette.
E questa è la ricetta classica.
Ma con quella stessa base, si possono fare delle piccole polpette, da far cuocere per 10-15 minuti in padella con un sugo di pomodoro fresco a cubetti, servendole, a piacere, sia calde che fredde.
mercoledì 8 luglio 2009
Polpette di Tonno (dai 15 mesi)
Cosa ti serve:
200 gr di piselli lessati
80 gr di tonno sott'olio
80 gr ricotta
succo di mezzo limone
Come si prepara:
Frullare i piselli con la ricotta e il tonno, dopo averlo ben sgocciolato e il succo del limone, aggiungere un pizzico di sale. Fate rassodare in freezer il composto omogeneo per 5 minuti in un contenitore coperto. Tirate fuori dal freezer e con le mani inumidite formate delle piccole polpettine che terrete in frigo fino al momento di servirle.
200 gr di piselli lessati
80 gr di tonno sott'olio
80 gr ricotta
succo di mezzo limone
Come si prepara:
Frullare i piselli con la ricotta e il tonno, dopo averlo ben sgocciolato e il succo del limone, aggiungere un pizzico di sale. Fate rassodare in freezer il composto omogeneo per 5 minuti in un contenitore coperto. Tirate fuori dal freezer e con le mani inumidite formate delle piccole polpettine che terrete in frigo fino al momento di servirle.
domenica 5 luglio 2009
Involtini di vitella (dai 15 mesi)
Cosa ti serve:
4 fettine di polpa di vitella
80 gr. di prosciutto crudo
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio extra vergine di oliva
Come si prepara:
Battete le fettine fino a farle diventare il più sottile possibile. Preparate con il mixer un composto con il prosciutto tagliato a piccoli pezzi, il tuorlo d'uovo e il parmigiano (unendo della mollica di pane raffermo se il composto risultasse troppo liquido). Formate degli involtini con le fettine farcite di questo composto, fissatele con degli stecchini e dorateli per circa 20 minuti nell'olio extra vergine d'oliva (per renderli più delicati unite durante la cottura del brodo).
4 fettine di polpa di vitella
80 gr. di prosciutto crudo
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio extra vergine di oliva
Come si prepara:
Battete le fettine fino a farle diventare il più sottile possibile. Preparate con il mixer un composto con il prosciutto tagliato a piccoli pezzi, il tuorlo d'uovo e il parmigiano (unendo della mollica di pane raffermo se il composto risultasse troppo liquido). Formate degli involtini con le fettine farcite di questo composto, fissatele con degli stecchini e dorateli per circa 20 minuti nell'olio extra vergine d'oliva (per renderli più delicati unite durante la cottura del brodo).
Torta di mele (dai 15 mesi, anche per Celiaci)
Cosa ti serve:
200 gr di farina senza glutine
50 gr di Maizena
125 gr di burro
175 gr di zucchero
2 uova
½ bustina di lievito
succo di limone
3 mele
Come si prepara:
Unire le uova intere allo zucchero e aggiungere farina e maizena. Unire il burro sciolto, il lievito e il limone e mescolare bene. Versare il composto in una teglia foderata con carta da forno e inserire i tocchetti di mele. Prima di infornare spolverare con lo zucchero. 180° per 40’ circa.
200 gr di farina senza glutine
50 gr di Maizena
125 gr di burro
175 gr di zucchero
2 uova
½ bustina di lievito
succo di limone
3 mele
Come si prepara:
Unire le uova intere allo zucchero e aggiungere farina e maizena. Unire il burro sciolto, il lievito e il limone e mescolare bene. Versare il composto in una teglia foderata con carta da forno e inserire i tocchetti di mele. Prima di infornare spolverare con lo zucchero. 180° per 40’ circa.
Iscriviti a:
Post (Atom)